INFORMATIVA ALLA CLIENTELA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Di seguito forniamo le informazioni previste dalla normativa in vigore relativamente al trattamento dei Suoi dati, precisando che con la sigla RE si intende richiamare il Regolamento Europeo in materia di dati personali n. 2016/679 e Le richiediamo di sottoscrivere la presente per prestare esplicito consenso al trattamento dei Suoi dati.
Identità e dati di contatto del titolare del trattamento Art. 13 c. 1 lett. a-b RE | Il titolare del trattamento è il titolare dello studio, che è anche responsabile del trattamento, al quale potrà rivolgersi per eventuali disguidi e per ulteriori informazioni; i relativi dati di “contatto” sono riportati nella presente. |
Identità e dati di contatto del responsabile esterno del trattamento Art. 13 c. 1 lett. b RE | I Suoi dati non vengono comunicati e/o trasmessi ad altro responsabile esterno, fatto salvo quanto di seguito indicato. Per la sola trasmissione delle dichiarazioni dei redditi, ad avvenuta trasmissione, l’Agenzia delle Entrate assume la qualifica di “Titolare del Trattamento” e si avvale della Sogei spa quale responsabile esterno: in merito si consulti l’informativa sulla privacy contenuta, ad esempio, nelle istruzioni al Modello Unico. Per pratiche che comportino la successiva trasmissione dei Suoi dati a soggetti terzi (ad esempio pratiche il cui perfezionamento si realizzi attraverso un atto notarile) Le verrà chiesto di consentire alla comunicazione al soggetto terzo contestualmente alla sottoscrizione della lettera di incarico relativa alla pratica affidata allo studio. |
Finalità del trattamento Art. 13 c. 1 lett. c RE | I Suoi dati vengono utilizzati unicamente per l’esecuzione di pratiche affidate allo studio quali: la tenuta della contabilità, la redazione di dichiarazioni dei redditi, etc.; di norma i dati definiti “particolari” (si veda la nota 4 in calce) sono contenuti unicamente nella documentazione cartacea consegnata per la redazione della dichiarazione dei redditi (spese sanitarie, erogazioni liberali, scheda di devoluzione dell’8-5-2 per mille etc.). |
Trattamento per finalità diverse Art. 13 c. 3 RE | Qualora intendessimo utilizzare i dati per finalità diverse da quelle sopra indicate sarà predisposta ulteriore informativa e Le verrà richiesto nuovamente di prestare il Suo consenso. Le assicuriamo che non procederemo a diffondere indiscriminatamente i Suoi dati a soggetti diversi, ad utilizzarli per finalità diverse e, in particolare, ad utilizzarli per iniziative commerciali e/o di marketing. |
Destinatari dei dati trasferimento dei dati Art. 13 c. 1 lett. e – f RE | e) I destinatari dei dati sono le amministrazioni – enti – soggetti ai quali deve essere presentata la pratica la cui esecuzione è stata affidata allo studio (a titolo esemplificativo l’Agenzia delle Entrate, l’INPS, il Registro Imprese, gli Uffici Comunali etc.) – nella lettera di incarico predisposta per eventuali ulteriori pratiche saranno ulteriormente e più in dettaglio precisati eventuali destinatari dei dati f) I dati non saranno trasferiti ad un paese terzo o altro soggetto indicato nella lettera f dell’art. 13 c. 1 del RE. |
Modalità di trattamento | I dati saranno trattati anche con sistemi elettronici e Le assicuriamo di aver posto in essere tutte le misure ritenute necessarie e/o opportune per mantenere l’integrità dei dati, per prevenirne la perdita, anche accidentale, nonché l’accesso abusivo. |
Periodo di conservazione dei dati Art. 13 c. 2 lett. a RE | I Suoi dati saranno conservati dallo studio conformemente alle disposizioni di Legge in vigore e, in ogni caso, per almeno anni dieci; la preghiamo di voler sottoscrivere il relativo consenso in deroga, contenuto in calce alla presente; il mancato consenso in deroga comporterà il fatto che un’eventuale ricostruzione di dati dovrà essere effettuata sulla base di documentazione cartacea, con eventuale successiva nuova elaborazione dei dati. E’ comunque inteso che, qualora cessi di avvalersi dell’opera dello studio, anche in assenza di qualsiasi Sua comunicazione finalizzata alla cancellazione dei Suoi dati, questi saranno oggetto di “blocco” da parte dello studio con sospensione di ogni e qualsiasi trattamento. |
I nostri obblighi nei Suoi confronti – esercizio dei Suoi diritti Art. 13 c. 2 lett. b-d RE | Abbiamo l’obbligo di tutelare l’integrità dei Suoi dati, di trattarli correttamente ed unicamente per le finalità prima indicate, di aggiornarli, di tutelarne la riservatezza, di prevenire l’accesso e/o la diffusione dei dati non autorizzata. In ogni momento potrà richiedere ulteriori informazioni circa il trattamento da noi effettuato e richiedere l’accesso, la rettifica, la limitazione, l’opposizione al trattamento dei Suoi dati personali, ai dati di contatto prima indicati. Qualora la nostra risposta non sia ritenuta soddisfacente potrà proporre reclamo ad un’autorità di controllo (ad es. il Garante della Privacy). |
Conseguenze della mancata comunicazione dei dati o della successiva richiesta di limitazione od opposizione al trattamento Art. 13 c. 2 lett. e RE | Il trattamento dei dati per le finalità sopra indicate è indispensabile ed essenziale ai fini della regolare esecuzione delle pratiche affidate allo studio e, in caso di Suo rifiuto a conferire i dati e a consentirne il relativo trattamento e la loro comunicazione ai soggetti sopra indicati o a quelli indicati in successive lettere di incarico, tale rifiuto comporterà l’impossibilità di procedere correttamente all’esecuzione delle pratiche stesse. |
Ulteriori note e precisazioni Ricevimento delle circolari informative dello studio | Il Suo indirizzo e-mail è utilizzato dallo studio per l’invio di circolari informative periodiche, ribadendo che non viene utilizzato né diffuso in alcun modo per iniziative commerciali e/o di marketing. Le avvertenze in materia di tutela dei dati personali relative a tale servizio sono consultabili attraverso il link inserito a termine di ogni circolare informativa. Il mancato consenso in calce alla presente per tale servizio comporterà unicamente il fatto che non riceverà le predette circolari. |
Normativa antiriciclaggio | Ai sensi di quanto previsto dalla normativa in materia di antiriciclaggio potranno essere richieste informazioni circa origine dei fondi etc. per operazioni economiche poste in essere o che si intendono porre in essere: i dati richiesti da tale normativa non comportano – di norma – il trattamento, comunque, di dati definiti “particolari” (vedasi la nota 4) – anche in questo caso nella lettera di incarico Le verranno fornite ulteriori informazioni circa il trattamento ed i destinatari dei dati. |
Obbligo del segreto professionale e di riservatezza | La informiamo che a prescindere dalle normative sul trattamento dei dati personali lo studio è obbligato all’osservanza del segreto professionale e degli obblighi di riservatezza previsti dal codice deontologico: tali obblighi fanno carico al titolare dello studio il quale deve farli osservare anche ai propri dipendenti e/o collaboratori. |