
Scadenza al 6 aprile e regole semplificate per la trasmissione telematica dei dati fattura. Online provvedimento, specifiche tecniche, software di compilazione e controllo
Comunicato stampa del 05-02-2018
Dopo la fase di consultazione seguita alla pubblicazione della bozza, è disponibile sul sito dell’Agenzia delle entrate, la versione definitiva del provvedimento, datato 5 febbraio 2018, che modifica le specifiche tecniche (e i relativi allegati) per la predisposizione e la trasmissione telematica della comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute. L’aggiornamento si è reso necessario alla luce delle recenti novità normative che hanno interessato l’adempimento (“spesometro light”).
➡ Comunicazione dei dati fatture
L’obbligo della comunicazione dei dati di tutte le fatture emesse, ricevute e registrate (e delle relative note di variazione) per i soggetti passivi Iva è stato introdotto dal Dl 78/2010 (articolo 21).
Il Dl 148/2017 (articolo 1-ter) ha semplificato l’adempimento comunicativo prevedendo:
- la possibilità di trasmettere i dati sia con cadenza trimestrale sia con cadenza semestrale, limitando gli stessi alla partita Iva dei soggetti coinvolti nelle operazioni ovvero al codice fiscale per i soggetti che non agiscono nell’esercizio di imprese, arti e professioni, alla data e al numero della fattura, alla base imponibile, all’aliquota applicata e all’imposta nonché alla tipologia dell’operazione ai fini Iva nel caso in cui l’imposta non sia indicata in fattura
- per le fatture emesse e ricevute di importo inferiore a 300 euro, registrate cumulativamente, la possibilità di trasmettere, in luogo dei dati analitici delle singole fatture, alcuni dati del documento riepilogativo (partita Iva del cedente o del prestatore per le fatture attive, partita Iva del cessionario o committente per le fatture passive, data e numero del documento riepilogativo nonché ammontare imponibile complessivo e ammontare dell’imposta complessiva distinti secondo l’aliquota applicata).
➡ Le modifiche alle specifiche tecniche
Dopo la pubblicazione della bozza lo scorso 19 gennaio, oggi è stata pubblicata la versione definitiva del provvedimento che approva le modifiche alle specifiche tecniche da utilizzare per la definizione delle informazioni e la trasmissione della comunicazione dei dati delle fatture (spesometro) alla luce delle descritte semplificazioni procedurali.
➡ Fatture inferiori a 300 registrate cumulativamente: dati del documento riepilogativo da comunicare
In particolare, si stabilisce che, per ogni documento riepilogativo delle fatture emesse, devono essere comunicati:
- numero e data del documento
- partita Iva del cedente/prestatore
- base imponibile
- aliquota Iva applicata e imposta ovvero, se l’operazione non comporta l’annotazione dell’imposta nel documento, tipologia dell’operazione.
Per le fatture ricevute, devono essere comunicati i seguenti dati del documento riepilogativo:
- numero e data di registrazione del documento
- partita Iva del cessionario/committente
- base imponibile
- aliquota Iva applicata e imposta ovvero, se l’operazione non comporta l’annotazione dell’imposta nel documento, tipologia dell’operazione.
➡ Regole di compilazione
Le regole da seguire per la compilazione della comunicazione con cui trasmettere i dati sono riportate nell’allegato al provvedimento “Specifiche tecniche e regole per la compilazione dei dati delle fatture”.
➡ Utilizzabilità delle nuove specifiche tecniche
Il provvedimento chiarisce che le nuove regole tecniche sono utilizzabili anche per:
- la comunicazione opzionale dei dati delle fatture emesse e ricevute, e delle relative variazioni (exarticolo 1, comma 3, Dlgs 127/2015 e provvedimento 28 ottobre 2016)
- l’integrazione delle comunicazioni relative al primo semestre 2017 (ex articolo 1-ter, comma 1, Dl 148/2017).
➡ Allineamento termini
Il provvedimento, inoltre, allinea i termini di effettuazione della comunicazione opzionale con quelli della comunicazione obbligatoria.
➡ Slittamento termini
Inoltre, il provvedimento, in osservanza di quanto stabilito dallo Statuto del contribuente in materia di efficacia temporale delle disposizioni tributarie in presenza di novità normative (articolo 3, comma 2, legge 212/2000), prevede che sia concesso più tempo ai contribuenti interessati per poter effettuare gli adempimenti in esame.
Più precisamente, viene disposto che scadono il sessantesimo giorno successivo alla data di adozione del provvedimento (cioè 60 giorni dopo il 5 febbraio 2018, pertanto il 6 aprile 2018) i termini per effettuare:
- la comunicazione obbligatoria relativa al secondo semestre 2017
- la comunicazione opzionale relativa al secondo semestre 2017
- le integrazioni delle comunicazioni (obbligatoria e opzionale) relative al primo semestre 2017, trasmesse per avvalersi della possibilità di non vedersi applicate le sanzioni in caso di errato invio dei dati.
[Fonti: Fisco Oggi, Agenzia delle Entrate]
Pubblicata dall’Agenzia delle Entrate la circolare 1/2018 con i chiarimenti sulla detrazione IVA dopo le modifiche introdotte dal DL 50/2017. 

La nuova detrazione, introdotta dalla recente legge di bilancio, ammonta al 36% delle spese, nel limite massimo di 5 mila euro; sono inclusi i costi di progettazione e manutenzione
Legge di bilancio 2018: aumento esenzione compensi per alcune attività musicali e per attività sportive dilettantistiche
La Legge di bilancio 2018 reintroduce agevolazioni per il trasporto pubblico effettuati direttamente o dal datore di lavoro come benefits
La misura Beni strumentali “Nuova Sabatini”, per agevolare l’accesso al credito delle PMI, viene prorogata con la Legge di Bilancio 2018 fino ad esaurimento risorse. La misura sostiene gli investimenti per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali. Possono beneficiare dell’agevolazione le micro, piccole e medie imprese (PMI) che alla data di presentazione della domanda:
Nella
Le nuove precisazioni delle Entrate riguardano la determinazione dei costi rilevanti e il rispetto del temine per l’acquisizione da parte dell’impresa della perizia giurata
In arrivo le nuove missive del Fisco che invitano a fornire elementi, fatti e circostanze, non conosciuti dall’Agenzia delle entrate, in grado di giustificare presunte anomalie riscontrate
Il versamento della seconda rata dell’Imu e della Tasi per il 2017 deve essere eseguito entro il prossimo 18 dicembre (il termine ordinario del 16 dicembre, infatti, quest’anno cade di sabato).