Studio Commerciale Barbara ANGIOLINI

... oltre 25 anni di esperienza

  • HOME
  • BENVENUTI
  • CHI SONO
  • I SERVIZI OFFERTI
    • Contabilità generale e bilancio
    • Servizi fiscali e consulenza tributaria
    • Consulenza aziendale e societaria
    • Consulenza amministrativa e contrattuale
    • Consulenze tecniche e revisioni contabili
  • CONTATTI
  • DOCUMENTAZIONE
    • Privacy policy
    • Codice deontologico CNDCEC
    • Tariffa Professionale DM 169/2010
    • Onorari Consigliati ANC 2014
    • Antiriciclaggio
    • Visto di conformità e professionisti abilitati
    • Note legali
  • LINK UTILI

Il nostro Blog

  • Servizi online
  • Normativa e prassi
  • Prontuario INPS
  • Prontuario INAIL
  • Fiscalità regionale e locale
  • Gazzetta Ufficiale
  • CeRDEF
  • OIC
  • Ricerca ATECO
  • Registro Imprese

Terremoto: in Gazzetta Ufficiale il Decreto che prevede condizioni più agevoli di accesso al Sostegno per l’Inclusione Attiva, nelle zone colpite dal sisma dello scorso anno

Per le famiglie residenti nei Comuni del cratere, sarà riconosciuto sulla base del solo ISEE e con una soglia di accesso doppia rispetto al resto del Paese

 

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale di ieri il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, che prevede condizioni più agevoli di accesso al Sostegno per l’Inclusione Attiva (SIA) nelle zone colpite dal sisma dello scorso anno. Il SIA è la misura temporanea di contrasto alla povertà che il Governo ha lanciato nella seconda parte del 2016 come “ponte” verso il Reddito di Inclusione (ReI), lo strumento strutturale di sostegno al reddito delle famiglie in condizione di povertà, nell’ambito di un più ampio progetto di inclusione attiva, che è alle battute finali del suo percorso legislativo e che esordirà effettivamente nel gennaio 2018.

In tutta Italia, il SIA è attualmente riservato ai nuclei familiari con ISEE inferiore a 3.000 euro e in determinate condizioni di bisogno (in particolare, presenza di figli minorenni, di figli disabili o di donne in stato di gravidanza); il sostegno economico varia a seconda del numero di componenti il nucleo familiare, fino a un massimo di 400 euro mensili per nuclei di 5 o più persone, incrementati di 80 euro in caso di genitore solo.

Con il Decreto appena pubblicato, per le famiglie residenti nei comuni del cosiddetto cratere da almeno due anni al momento degli eventi sismici, il SIA sarà riconosciuto sulla base del solo ISEE e con una soglia doppia rispetto al resto del Paese, pari cioè ad euro 6.000. Particolari deduzioni sono previste nel caso in cui il nucleo familiare sia proprietario di immobili distrutti dal sisma o dichiarati inagibili o soggetti a provvedimenti temporanei di esproprio: per la richiesta del SIA, tali immobili non rileveranno a fini ISEE.
Il sostegno durerà dodici mesi e potrà essere richiesto a partire dal 2 settembre e fino al 31 ottobre.

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Ago    

RSS Regione Abruzzo: bandi attivi

  • 2019-12-garanzia-giovanni-mis-2a 10 Dicembre 2019
  • garanzia-giovani-aprile-19 18 Aprile 2019
  • statuti-aps-aprile-19 9 Aprile 2019
  • enogastronomia-aprile-19 4 Aprile 2019
  • area-crisi-complessa-aprile-19 4 Aprile 2019

Partita IVA 02052470420

 

ODCEC Teramo n.328/A

dal 29/07/1994

 

Registro dei Revisori Legali n. 84078

dal 28/09/1999

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

CyberChimps WordPress Themes

© Studio Commerciale rag.Barbara Angiolini