Studio Commerciale Barbara ANGIOLINI

... oltre 25 anni di esperienza

  • HOME
  • BENVENUTI
  • CHI SONO
  • I SERVIZI OFFERTI
    • Contabilità generale e bilancio
    • Servizi fiscali e consulenza tributaria
    • Consulenza aziendale e societaria
    • Consulenza amministrativa e contrattuale
    • Consulenze tecniche e revisioni contabili
  • CONTATTI
  • DOCUMENTAZIONE
    • Privacy policy
    • Codice deontologico CNDCEC
    • Tariffa Professionale DM 169/2010
    • Onorari Consigliati ANC 2014
    • Antiriciclaggio
    • Visto di conformità e professionisti abilitati
    • Note legali
  • LINK UTILI

Il nostro Blog

  • Servizi online
  • Normativa e prassi
  • Prontuario INPS
  • Prontuario INAIL
  • Fiscalità regionale e locale
  • Gazzetta Ufficiale
  • CeRDEF
  • OIC
  • Ricerca ATECO
  • Registro Imprese

RicicloE’ stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 27 dicembre 2013 (Supplemento Ordinario n. 89), il D.P.C.M. 12 dicembre 2013, recante l’approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale (MUD) per l’anno 2014, che va a sostituire quello approvato con il D.M. 20 dicembre 2012.
Il modello dovra` essere utilizzato per le dichiarazioni da presentare, entro il 30 aprile 2014, con riferimento all’anno 2013 e sino alla piena entrata in operativita` del SISTRI (Sistema di controllo della tracciabilita` dei rifiuti), la quale, secondo quanto stabilito dal D.M. 20 marzo 2013, scatta con un calendario diversificato per tipologia di soggetti:

  • dal 1° ottobre 2013: per i soli gestori, intermediari e commercianti di rifiuti speciali pericolosi e per i nuovi produttori;
  • dal 3 marzo 2014: per i produttori iniziali di rifiuti pericolosi e per i Comuni e le imprese di trasporto di rifiuti urbani nella regione Campania.

Il nuovo modello e` stato adottato per consentire di acquisire i dati relativi ai rifiuti di tutte le categorie di operatori indicate nell’art. 189 del D.Lgs. n. 152/2006, come modificato da ultimo dal D.Lgs. n. 205/2010: veicoli fuori uso; rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE); Rifiuti urbani e assimilati; Produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
A queste categorie e` ricompreso anche il CONAI, il quale, ai sensi dell’art. 220, comma 2, del D.Lgs. n. 152/2006, dovra` comunicare, con le modalita` previste dalla L. n. 70/1994, i dati relativi al quantitativo degli imballaggi per ciascun materiale e per tipo di imballaggio immesso sul mercato, nonche`, per ciascun materiale, la quantita` degli imballaggi riutilizzati e dei rifiuti di imballaggio riciclati e recuperati provenienti dal mercato nazionale.

Fonte: www.tuttocamere.it

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Ago    

RSS Regione Abruzzo: bandi attivi

  • 2019-12-garanzia-giovanni-mis-2a 10 Dicembre 2019
  • garanzia-giovani-aprile-19 18 Aprile 2019
  • statuti-aps-aprile-19 9 Aprile 2019
  • enogastronomia-aprile-19 4 Aprile 2019
  • area-crisi-complessa-aprile-19 4 Aprile 2019

Partita IVA 02052470420

 

ODCEC Teramo n.328/A

dal 29/07/1994

 

Registro dei Revisori Legali n. 84078

dal 28/09/1999

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

CyberChimps WordPress Themes

© Studio Commerciale rag.Barbara Angiolini