La Gestione Separata è un fondo pensionistico finanziato con i contributi previdenziali obbligatori dei lavoratori assicurati e nasce con la L.335/95 (art. 2, c. 26) di riforma del sistema pensionistico, anche nota come riforma Dini.
Scopo della riforma pensionistica era, fra gli altri, quello di assicurare la tutela previdenziale a categorie di lavoratori fino ad allora escluse e ciò è avvenuto essenzialmente in tre modi (art. 2, c. 25):
- disponendo la costituzione di nuovi fondi previdenziali, cosa che poi è avvenuta col D.Lgs attuativo n° 103 del 10/02/96;
- aggregando alcune categorie di professionisti a casse professionali già esistenti;
- disponendo l’iscrizione alla Gestione Separata di cui all’art. 2, c. 26:
- di tutte le categorie residuali di liberi professionisti, per i quali non è stata prevista una specifica cassa previdenziale; nella fattispecie devono quindi essere ricompresi anche i professionisti con cassa previdenziale, nel caso in cui, ai sensi del suo regolamento, l’attività non sia iscrivibile: può essere il caso, ad es., di un ingegnere che contemporaneamente all’attività professionale svolge anche attività di lavoro dipendente;
- della quasi totalità delle forme di collaborazione coordinata e continuativa, che fino ad allora non avevano mai beneficiato di alcuna disciplina specifica, né giuridica, né previdenziale;
- della categoria dei venditori a domicilio, ex art. 36, L. 426/71.
Con successive disposizioni di legge sono stati assicurati alla Gestione anche:
- gli spedizionieri doganali non dipendenti;
- gli assegni di ricerca;
- i beneficiari di borse di studio per la frequenza ai corsi di dottorato di ricerca;
- gli amministratori locali;
- i beneficiari di borse di studio a sostegno della mobilità internazionale degli studenti (solo da maggio a dicembre 2003) e degli assegni per attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero;
- i lavoratori autonomi occasionali;
- gli associati in partecipazione;
- i medici con contratto di formazione specialistica;
- i Volontari del Servizio Civile Nazionale (avviati dal 2006 al 2008);
- i prestatori di lavoro occasionale accessorio.
L’iscrivibilità dei suddetti soggetti è in linea di principio strettamente connessa con la qualificazione fiscale dei redditi che essi percepiscono (v. base imponibile delle singole categorie).
ALIQUOTE CONTRIBUTIVE
CODICI ATTIVITA’
Ecco un elenco delle attività compatibili con l’iscrizione alla gestione separata Inps, come dettagliatamente indicate nel provvedimento di istituzione del fondo previdenziale
CODICE |
ATTIVITA’ PROFESSIONALI, SCIENTIFICHE E TECNICHE |
41.10.00 |
Sviluppo di progetti immobiliari senza costruzione |
52.29.10 |
Spedizionieri e agenzie di operazioni doganali |
62.02.00 |
Consulenza nel settore delle tecnologie dell’informatica |
66.21.00 |
Attività dei periti e liquidatori indipendenti delle assicurazioni |
68.32.00 |
Amministrazione di condomini e gestione di beni immobili per conto terzi |
69.10.10 |
Attività degli studi legali |
69.20.11 |
Servizi forniti da dottori commercialisti |
69.20.12 |
Servizi forniti da ragionieri e periti commerciali |
69.20.13 |
Servizi forniti da revisori contabili, periti, consulenti ed altri soggetti |
69.20.20 |
Attività delle società di revisione e certificazione di bilanci |
70.21.00 |
Pubbliche relazioni e comunicazione |
70.22.01 |
Attività di consulenza per la gestione della logistica aziendale |
70.22.09 |
Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativa |
71.11.00 |
Attività degli studi di architettura |
71.12.10 |
Attività degli studi di ingegneria |
71.12.20 |
Servizi di progettazione di ingegneria integrata |
71.12.30 |
Attività tecniche svolte da geometri |
71.12.40 |
Attività di cartografia e aerofotogrammetria |
71.20.10 |
Collaudi e analisi tecniche di prodotti |
71.20.21 |
Controllo di qualità e certificazione di prodotti, processi e sistemi |
71.20.22 |
Attività per la tutela di beni di produzione controllata |
72.19.09 |
Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle altre scienze naturali |
72.20.00 |
Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze sociali e umanistiche |
73.11.01 |
Ideazione di campagne pubblicitarie |
73.11.02 |
Conduzione di campagne di marketing e altri servizi pubblicitari |
73.20.00 |
Ricerche di mercato e sondaggi di opinione |
74.10.10 |
Attività di design di moda e design industriale |
74.10.21 |
Attività dei disegnatori grafici di pagine web |
74.10.29 |
Altre attività dei disegnatori grafici |
74.10.30 |
Attività dei disegnatori tecnici |
74.10.90 |
Altre attività di design |
74.20.11 |
Attività di fotoreporter |
74.20.12 |
Attività di riprese aeree nel campo della fotografia |
74.20.19 |
Altre attività di riprese fotografiche |
74.30.00 |
Traduzione e interpretariato |
74.90.21 |
Consulenza sulla sicurezza ed igiene dei posti di lavoro |
74.90.29 |
Altra attività di consulenza in materia di sicurezza |
74.90.92 |
Attività riguardanti le previsioni meteorologiche |
74.90.93 |
Altre attività di consulenza tecnica nca |
74.90.99 |
Altre attività professionali nca |
79.90.20 |
Attività delle guide e degli accompagnatori turistici |
82.99.99 |
Altri servizi di sostegno alle imprese nca |
85.59.90 |
Altri servizi di istruzione nca |
86.90.21 |
Fisioterapia |
86.90.29 |
Altre attività paramediche indipendenti nca |
88.91.00 |
Servizi di asili nido; assistenza diurna per minori disabili |
88.99.00 |
Altre attività di assistenza sociale non residenziale nca |
90.01.09 |
Altre rappresentazioni artistiche |
90.03.01 |
Attività dei giornalisti indipendenti |
90.03.09 |
Altre creazioni artistiche e letterarie |
93.19.92 |
Attività delle guide alpine |
93.19.99 |
Altre attività sportive nca |
96.09.09 |
Altre attività di servizi per la persona nca |
[Fonte: Inps]